La verità su Babbo Natale
In realtà si hanno tracce di un grasso signore vestito di rosso e con la barba bianca che cavalcava un cavallo bianco sin dal 1863... veniva chiamato semplicemente Santa Claus.
Una delle prime cartoline esistenti con il tipico Babbo Natale è del 1886.
In pratica la Coca Cola ha solo ripreso, amplificato e pubblicizzato quanto già esisteva.
Ma chi cispio sarebbe sto Santa Claus?
Sarebbe San Nicola, protettore dei bambini e degli studenti. Dice la leggenda che il Sig. Nicola (vescovo di Myra, in Lycia, nel IV secolo) nato a Patara, in Turchia, da una famiglia ricchissima, aiutò una famiglia in difficoltà economiche, salvando così dalla prostituzione tre ragazze. Il Sig. Nicola nottetempo lasciò cadere dal camino, dov'erano appese delel calze ad asciugare, tre sacchi di monete d'oro per dotare le ragazze di una dote che avrebbe permesso loro di sposarsi.
Questa leggenda è accreditata anche nella Divina Commedia (Purgatorio XX, 31-33).
La leggenda fu poi adattata per poterla raccontare anche ai bambini... la minaccia della prostituzione fu sostituita dalla semplice fame e così San Nicola portò alle famiglie meno abbienti sacchi di cibo, sempre recapitandole attraverso i camini.
Così Babbo Natale alias San Nicola, alias Santa Claus (da Sinter Klass, in olandese) divenne nella fantasia popolare il portatore di doni per eccellenza. Solo che andava in giro a dorso di asino e non sulla slitta trainata da renne... pare che quest'ultime siano davvero state inventate dalla Coca Cola.
E gli gnomi/folletti/elfi?
Bè... quelli sono stati chiaramenti presi dalle tradizioni nordiche. Forse non c'era neanche bisogno di dirlo :-P
Ad ogni modo la vostra suocera non ha niente contro Babbo Natale, in fondo è un simpatico grassone.. e stranamente anche se deriva da una tradizione cristiana è stato sconfessato varie volte dalla Chiesa. Misteri misteriosi!!!!!